LA NOSTRA STORIA
Ci proponiamo
“Turismo di prossimità” e “turismo lento” sono definizioni che si rincorrono in questi ultimi tempi. Si adattano alle caratteristiche dei nostri territori dove la storia di piccoli borghi ha lasciato testimonianze monumentali e artistiche che ben si amalgamano con l’ambiente e la natura.
La sfida futura sarà dare una precisa identità culturale a un territorio che troppo spesso ha preferito coltivare il proprio orticello (e in alcuni casi anche bene), ma che ora non basta più. La scarsità di risorse economiche, ma anche la povertà di valori identitari di una determinata realtà, ci costringono a unire le forze per creare legami più solidi.
Da queste premesse è nata l’idea di realizzare un progetto finalizzato allo sviluppo economico attraverso un turismo territoriale e, allo stesso tempo, una crescita culturale per gli stessi residenti.

La Società Cooperativa “IL BORGO” è nata il 2 giugno 1997 con un atto notarile firmato dai dieci soci fondatori. L’importante iniziativa è stata promossa dal circolo Acli “Padre Mario Zanardi” di Soncino con l’intento di rinnovare il settore culturale e turistico del territorio soncinese.
il borgo
Finalità
La Cooperativa si occupa di varie iniziative con una particolare predilezione per il turismo, vista l’esperienza dei primi soci fondatori. Di seguito sono elencate le principali finalità.
IL BORGO
Settore turistico
Realizzazione e gestione di servizi idonei per l’accoglienza di visitatori con la formazione e l’organizzazione di animatori turistici.
Supporto alla realizzazione di convegni, congressi, mostre e visite a musei.
Produzione editoriale, televisiva ed audiovisiva con un particolare riferimento all’ambito storico, culturale tradizionale e sociale delle comunità locali.
Promozione e gestione, anche attraverso convenzioni con enti pubblici o privati, di mense, iniziative culturali e corsi professionali.
SOCIetà cooperativa
ALTRI SETTORI
Realizzazione e gestione di attrezzature e impianti per il tempo libero e la pratica di attività sportive e ricreative.
Gestione di collaboratrici domestiche.
Assistenza scolastica.
Gestione di lavori di pulizia, di giardinaggio e di servizi in genere sia per tutta la comunità sia per i singoli privati.







